Dormire troppo poco può alterare l’equilibrio dei nostri ormoni.
Questo può portarci a mangiare di più e a prendere peso. Ecco perché
dormire abbastanza può aiutare a resistere alla tentazione del
cibo.
Il sonno ha un impatto importante sulla nostra salute e sulla qualità
della vita. Abbiamo bisogno di dormire bene per un periodo di tempo
compreso tra sette e nove ore a notte affinché il corpo e il cervello
possano riposare e ritemprarsi. Se si dorme meno di queste ore, la
capacità di concentrarsi può venire meno, il sistema immunitario può
indebolirsi e si finisce per mangiare più di quanto necessario, spesso
consumando maggiori quantità di cibi poco sani.
Uno studio scientifico ha dimostrato che i soggetti che dormono meno
di sette ore al giorno tendono a consumare 300 calorie in più al
giorno rispetto alle persone che dormono abbastanza. Questo perché
sono attratti da alimenti con livelli più elevati di grassi saturi,
come fast food, formaggio e carni trattate. Nell’arco di un lungo
periodo di tempo, questo incremento giornaliero è sufficiente ad
aumentare il rischio di obesità.
Alcune delle differenze tra persone ben riposate e persone che
dormono poco possono essere osservate nei livelli ormonali del
corpo. Gli ormoni agiscono come messaggeri e
contribuiscono a regolare molte delle nostre funzioni corporee,
compreso l’appetito. Gli scienziati hanno scoperto che le persone che
hanno meno di cinque ore di sonno a notte presentano un aumento dei
livelli dell’ormone grelina e una diminuzione dei livelli dell’ormone leptina.
La grelina è nota come “ormone della fame” e fa aumentare l’appetito
informando il cervello che è il momento di mangiare. La
leptina, invece, ci induce a smettere di mangiare informando il
cervello che siamo sazi. A causa della variazione dei livelli di
questi due ormoni, avvertiamo un maggior senso di fame e appetito. Ciò
può portare ad un aumento di peso.
Le stesse variazioni ormonali possono verificarsi se il nostro
orologio biologico viene alterato. Ciò può accadere se non si mantiene
un ritmo di sonno regolare, se si lavora di notte o se si è esposti
alla luce di notte. La ricerca ha dimostrato che anche questi fattori
possono aumentare il rischio di sviluppare obesità.
Le buone abitudini di sonno possono aiutarci a fare scelte salutari e
a migliorare la nostra capacità di resistere alla tentazione del cibo.
Alcuni semplici accorgimenti consistono nel coricarsi e svegliarsi a
un orario regolare e dormire almeno sette ore a notte. Per saperne di
più, consulta il nostro elenco completo di suggerimenti nella sezione
Supporto e Strumenti.